14 NORME IGIENICHE da far osservare ai bambini della Scuola Calcio:
- Le unghie vanno tenute della giusta lunghezza: quelle dei piedi che se tagliate troppo corte agli angoli e compresse dalle calzature si possono "incarnire" e quelle delle mani che se troppo lunghe possono causare ferite in caso di scontri con l'avversario.
- Le unghie vanno tenute sempre ben pulite per evitare l'accumulo di sporco e la probabile formazione di focolai infettivi.
- Gli indumenti intimi (calze, slip, maglietta, ecc.) posto a contatto: con la panca dove ci si cambia, con il pavimento e con gli altri indumenti esterni, possono veicolare infezioni della cute.
- L'accappatoio e l'asciugamano, non devono essere appoggiati a terra o su oggessti sporchi. E' meglio non prestare mai l'asciugamano.
- Nella borsa tenere in scomparti separati o in involucri distinti i vari tipi di oggetti.
- Bisogna che il bambino si senta bene, in forma e pronto fisicamente e psicologicamente dall'impegno dell'allenamento.
- Non devono essere presenti malattie, disturbi, febbre ecc. prima e durante l'allenamento.
- La vescica, così come l'intestino, devono essere evaquati prima di accingersi ad un allenamento; il bambino si sentirà più libero e più disposto a muoversi e il rendimento sarà migliore.
- Quando ci si allena: se è freddo si deve essere ben coperti per proteggersi, ma non troppo per non sudare eccessivamente; se è caldo, si starà più leggeri, ma non troppo scoperti per evitare di raffreddarsi se si è sudati.
- Se i momenti di pausa sono lunghi, è opportuno aver pronto qualcosa che copra di più in tali momenti di riposo.
- Terminato l'allenamento, cambiare l'abbigliamento, dopo la doccia. Gli indumenti sudati, anche se si asciugano, rimangono intrisi di sostanze organiche del sudore che hanno la tendenza a trattenere umidità oltre che emanare odori poco gradevoli.
- Gli indumenti con cui ci si allena è bene che siano costituiti da materiale che traspira abbondantemente e che non abbia cinture o legacci che possano ostacolare la circolazione.
- Attenzione all'esposizione al sole specie se la radiazione solare è intensa, irrita la pelle e la rete dei capillari superficiali in essa presenti, provocando dal semplice arrossamento a disturbi circolatori e persino all'ustione e ulcerazione.
- Attenzione al gelo e al vento, alterano l'equilibrio della pelle che può e deve essere protetta con l'applicazione di prodotti idone